“Una Lombardia autonoma possa contare su più risorse e che metta fra i primi punti in agenda la qualità dell’ambiente, la mobilità sostenibile e il rilancio economico. Queste sono le nostre parole chiave per la ripartenza”. Così il consigliere regionale Alessandro Corbetta (Lega) è intervenuto in aula nella discussione sulla Risoluzione 41 al DEFR 2020 e sugli emendamenti proposti dal Carroccio e inseriti nel Documento.
“Il contributo della Lega al documento – spiega Corbetta - si è focalizzato su differenti tematiche. In primis una piena Autonomia, per completare il processo di negoziazione delle materie interrotto da questo Governo compreso la gestione diretta delle proprio risorse, ma anche per evitare forme di neocentralismo che riporterebbero a Roma attuali competenze regionali”.
“Occorre poi – continua Corbetta - procedere verso una nuova politica ambientale lombarda, puntando sul risanamento delle acque, su un’agricoltura maggiormente sostenibile e sulla riapertura dei Navigli, restituendo al nostro territorio regionale la navigabilità dei suoi canali. Il recupero dei Navigli e degli antichi canali rappresenterebbe un formidabile volano per il turismo e per l’economia lombarda”.
“Una attenzione particolare va data al progetto e alle opportunità offerte in ambito sovranazionale dalla Macroregione Alpina europea, per sviluppare strategie e mobilità sostenibile. A questo proposito è stata ribadita l’assoluta necessità di procedere al più presto al prolungamento delle linee metropolitane milanesi, ragionando anche sulla possibilità di andare oltre a Monza verso Nord, per diminuire la pressione sulle linee ferroviarie e sul trasporto veicolare”.
“Insomma – conclude Corbetta - la nostra regione sta già ragionando sul futuro e sulla ripartenza. Vogliamo sostenere questa ripartenza e rendere la Lombardia ancora di più una terra di opportunità e lavoro, ma anche di turismo, bellezza e rispetto dell’ambiente.”
|