“Mentre il governo Conte pensa ai clandestini e a smantellare i decreti sicurezza, Regione Lombardia metterà in campo azioni e campagne comunicative immediate per sensibilizzare i cittadini a comprare nei negozi locali in vista del periodo natalizio”.
Così Alessandro Corbetta, Consigliere regionale della Lega, promotore e primo firmatario della mozione urgente sulle azioni di sostegno al commercio locale e di vicinato e l’introduzione di una web tax, approvata in Aula al Pirellone.
“La situazione per il commercio tradizionale – prosegue il Consigliere regionale Corbetta – è andata peggiorando di anno in anno e oggi è arrivata al limite della sostenibilità a causa delle misure di chiusura attuate per contenere la pandemia da Covid-19 e all’affermazione sempre più importante del commercio online. È quindi necessario supportare il commercio tradizionale, per evitare un impoverimento generalizzato e progressivo della nostra società, e allo stesso tempo fare in modo che le aziende multinazionali abbiano una tassazione più congrua al loro giro d’affari. Faccio quindi mio l’appello, dalle associazioni di categoria e da oltre 150 giovani amministratori locali lombardi under 35, per chiedere concreti e immediati provvedimenti in difesa del commercio locale e l’introduzione di una web tax”.
“In attesa della risposta del governo, che sembra però avere in mente l’abolizione dei decreti sicurezza e la lotteria degli scontrini, come Lombardia ci siamo portati avanti come dimostra il maxi piano della Giunta regionale lombarda per offrire ristoro, indennizzi e altre forme di sostegno alle attività economiche in crisi. Chiediamo però che il governo e l’Unione europea facciano altrettanto, difendendo quella che è una risorsa fondamentale per la nostra società, ovvero il commercio tradizionale con aiuti concreti e introducendo una vera web tax.
“Oltre al sostegno economico e alla campagna comunicativa per comprare nei negozi locali, Regione Lombardia indirizzerà gli stessi piccoli esercenti a creare reti che possano sfruttare a loro volta le piattaforme web per raggiungere più clienti e aumentare le vendite dei loro prodotti. Insomma - conclude Corbetta – misure concrete a sostegno dei nostri commercianti che rappresentano un presidio fondamentale per la vita delle nostre comunità.”
|